Il numero 32 di Uispress è online. In questo numero: l'Uisp audita alla VII Commissione della Camera; Differenze 2.0 per educare alla parità e al rispetto; tra due settimane al via Matti per il calcio che ha concretizzato l'insegnamento di Franco Basaglia; progetto SIC: le discriminazioni ci obbligano a guardarci allo specchio e molto altro
"Immagina la vita come un fiume": il progetto ABC arriva in Italia grazie all'Uisp. Cosa significa salute mentale?
Il progetto internazionale “ABC” del quale l’Uisp è capofila in Italia verrà presentato per la prima volta nel nostro Paese lunedì 29 settembre a Roma in un workshop che si terrà nella sede del Ministero della Salute.
"La salute si costruisce prima della malattia e si fa giorno per giorno – risponde Massimo Gasparetto, responsabile Politiche per la promozione della salute e welfare Uisp e responsabile scientifico del progetto – il concetto base è generale: anticipare i problemi prima che diventino emergenze. Farlo con continuità, gradualmente e in maniera piacevole".
Si tratta di una filosofia di vita, che incrocia in maniera nuova salute psicofisica e stili di vita attivi. L’impostazione nasce in Australia, è stata adottata in Danimarca e grazie all’Isca-Associazione Internazionale di Sport per Tutti si sta sviluppando in tutta Europa - qui il sito internet ABC - grazie ad alcuni programmi pilota, tra i quali quello promosso dall’Uisp in Italia. Il significato del progetto può racchiudersi in questa formula ABC-Active, Belong, Commit.
GUARDA IL VIDEO di lancio del convegno Uisp a Roma "Salute mentale è salute pubblica: Uisp propone il progetto ABC per il benessere di comunità"
Progetto Differenze 2.0: violenza di genere, emergenza dei nostri tempi. Come educare alla parità e al rispetto?
Con l’inizio dell’anno scolastico entrano nel vivo le azioni del progetto nazionale Uisp Differenze 2.0, che prevede un percorso di sensibilizzazione e coinvolgimento di ragazze e ragazzi delle scuole medie superiori, con laboratori sperimentali di educazione di genere per contrastare la violenza sulle donne. Il progetto coinvolge circa 350 ragazzi e ragazze degli istituti superiori di sette Regioni e altrettante città.
Si parte lunedì 22 settembre con un nuovo percorso formativo rivolto a docenti della scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado di ogni ordine e disciplina, a tecnici e dirigenti Uisp. Obiettivo del corso nazionale di formazione e aggiornamento è promuovere il benessere scolastico e contrastare varie forme di violenza attraverso lo sport e le attività motorie, come strumenti per identificare forme di violenza, attraverso la formazione e la sensibilizzazione di educatori, educatrici, docenti e tecnici.
“Nell’ambito di questa nuova edizione di Differenze abbiamo pensato a una formazione approfondita, per fornire maggiori strumenti e un percorso ben strutturato ai partecipanti", spiega Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti e direttrice del corso
Consenso informato: l'Uisp audita alla VII Commissione della Camera, insieme ad altre realtà del terzo settore
Giovedì 11 settembre il presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce, e la vicepresidente nazionale Enrica Francini, sono stati auditi dalla VII Commissione della Camera dei Deputati-cultura, scienza, istruzione, ricerca, editoria e sport, nell'ambito dell'esame del DDL C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, adottato come testo base, con abbinate le proposte di legge C. 2271 Amorese e C. 2278 Sasso. Il disegno di legge tratta il consenso informato preventivo delle famiglie per attività scolastiche su sessualità e affettività, dando ai genitori un potere di veto. Insieme all'Uisp sono state audite altre realtà del terzo settore come Arcigay.
GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVENTO DI TIZIANO PESCE ED ENRICA FRANCINI
"L’obiettivo dell’Uisp è stato, e continua ad essere, quello di promuovere lo sport per tutti, coinvolgendo persone troppo spesso escluse dall’attività - ha esordito Pesce - anche attraverso processi culturali tesi ad abbattere pregiudizi e stereotipi che portano sino a bullizzare donne e uomini che praticano discipline sportive considerate proprie esclusivamente dell’altro genere"
Tra due settimane il fischio d'inizio di Matti per il calcio: in campo persone con disagio mentale, medici, infermieri
Matti per il calcio, la XVII Rassegna nazionale dei Dipartimenti di salute mentale organizzata dall'Uisp, tornerà in campo a San Benedetto del Tronto (Ap) dal 25 al 27 settembre. Lo stadio Giulio Merlini, nel quale abitualmente si allena la Sambenedettese, ospiterà 12 squadre miste composte da persone con disagio mentale, medici, infermieri, operatori sportivi e familiari. I giocatori e le giocatrici arriveranno dalle Asl di tutta Italia, da organizzazioni di volontariato e cooperative sociali.
La conferenza stampa di Matti per il calcio 2025 si terrà giovedì 18 settembre nella Sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto (AP).
"Matti per il calcio interpreta il valore sociale dello sport in maniera concreta e diretta, nel segno di Franco Basaglia e degli psichiatri che hanno costruito questa formula – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – ovvero: superare i ruoli cristallizzati della vita ospedaliera e mettere in relazione persone con disagio mentale, personale medico, operatori e familiari"
Con Matti per il calcio l'istituzione non è più negata: l'insegnamento di Basaglia, lo sport entra nella psichiatria
Qual è il valore aggiunto che crea l’incontro tra calcio sociale e psichiatria, tra un’associazione di promozione sportiva e le istituzioni di salute mentale? Italo Dosio, psichiatra del CSM-Centro di salute mentale di Susa, in un convegno Uisp di alcuni anni fa, spiegò che “L’Uisp fa psichiatria attraverso lo sport, inventa e sperimenta regole adattate ma condivise e rispettate da tutti”. Richiamando uno degli insegnamenti più importanti di Franco Basaglia negli anni ‘70, “quando scriveva che la psichiatria dovremmo incontrarla fuori dalle istituzioni, con la possibilità di mettere al centro le persone e di valorizzare le differenze”.
Dosio e gli altri psichiatri che diedero vita alle prime scintille di Matti per il calcio si ispiravano direttamente a Basaglia e alla necessità di portare la psichiatria nella società, frantumando i ruoli che ne imprigionavano i principali attori
On line Pagine Uisp numero 9 del 2025, con notizie e aggiornamenti per dirigenti e società sportive
È on line il numero 9 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
Il primo numero dopo la pausa estiva si apre con l'editoriale di Tiziano Pesce, presidente Uisp, contenuto nel Vademecum 2025-26; segue l'appuntamento con il nuovo ciclo di consulenze on line promosse da Sport Point Uisp, si parte martedì 23 settembre. All'interno di PagineUisp è possibile poi trovare tutti gli aggiornamenti normativi, fiscali e legali utili a gestire al meglio associazioni, società sportive e Comitati Uisp, anche in questa fase di partenza della stagione
Perché la vita è tutta un Bar, ironia e sport che fanno pensare. Addio a Stefano Benni
Quanti Bar e quante Italie ha raccontato l’irregolare Stefano Benni? E' morto a Bologna (sua città natale), lo scrittore, giornalista, poeta e sceneggiatore, a 78 anni, dopo una lunga malattia. Ironia faceva rima con sport e lui ne raccontava odori, sapori e gesta, forse prendendo spunto da quell’Italia-Germania 4-3 del 1970 che animò per molto tempo le cronache del quartiere sotto casa, quelle di un Paese intero che c’era allora e si ritrovava nei bar.
Serio come lo era il Regolamento della Pallastrada. L’Uisp non ha smesso di ispirarsi a quel regolamento: anche l’Uisp Genova nel 2013 ne fece una delle attività del progetto “A scuola aperta” diretto all’infanzia e all’adolescenza, per promuovere “uno sport più inclusivo, con regole e campi il più possibile lontani da quelli del calcio professionistico, troppo spesso esasperato anche tra i più giovani”
Progetto SIC-Sport, Integrazione, Coesione: le discriminazioni ci obbligano a guardarci allo specchio
Riprendiamo la campagna di comunicazione contro le discriminazioni nello sport nell'ambito del progetto SIC! – Sport, Integrazione, Coesione da dove eravamo lasciati, con il capitano dell’Italia under 20 di basket, David Torresani, che dopo la vittoria agli Europei aveva scritto: “Grazie per i commenti razzisti, ci avete dato la carica”. Una frase amara, che nel celebrare la vittoria, denunciava il prezzo da pagare per essere se stessi, anche nello sport.
L’estate, infatti, non ha fatto che confermare quella ferita aperta. Dai campi di calcio alla corsia di una piscina, dai social alle tribune di competizioni giovanili e internazionali, il le discriminazioni non hanno mai smesso di fare invasione di campo. Dal calcio al nuoto alla pallavolo, si moltiplicano gli episodi: serve una nuova cultura sportiva, che impari ad ascoltare prima di commentare, a raccontare prima di giudicare. Perché ogni parola conta. E ogni parola può aprire – o chiudere – la porta dell’inclusione. Per questo l’Uisp porta avanti il progetto SIC!, in collaborazione con UNAR e Lega Serie A, per contrastare ogni forma di discriminazione nello sport. Lo fa con eventi sportivi, formazioni, presidi educativi e una campagna nazionale che attraversa 17 città italiane
Ecco i nuovi appuntamenti con i corsi di formazione Uisp, dal sud al nord del Paese
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Al via le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Firenze. Fino al 3 ottobre competizioni e amicizia in 26 comuni
Lunedì 8 settembre è iniziata l’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze, evento della MetroCittà di Firenze che si avvale dell’organizzazione tecnica di Uisp Firenze, con i patrocini di CONI e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Sport e Salute, con il sostegno di Decathlon, Estra e Credit Agricole. Gli eventi, che si chiuderanno il 3 ottobre, si svolgeranno in 26 dei 41 Comuni che fanno parte del territorio della Città Metropolitana di Firenze.
"È stato un lavoro lungo. Le associazioni ci sono state vicine. Nello sport a volte ci facciamo frenare dalle aspettative, ma poi va tutto al posto giusto - afferma Gabriella Bruschi, presidente Uisp Firenze - Ci saranno anche attività non olimpiche che non potevamo lasciare fuori, visto l'entusiasmo delle persone che hanno contribuito alla riuscita di questo evento. La manifestazione è chiaramente competitiva, ma la competizione deve aiutare a capire che lo sport è di tutti e per tutti"
Settembre si tinge di sportpertutti: nuovi eventi e socialità con tante giornate targate Uisp in tutta Italia
Non prendete impegni nei prossimi giorni, perchè si preannunciano ricchi di eventi targati Uisp. In programma tante occasioni per vivere insieme lo spirito Uisp tra benessere fisico, comunità e conoscenza.
Il primo appuntamento con cultura e movimento vede protagonista il “Game Day”, sabato 13 settembre alle 9.30 nel piccolo borgo di Porano (Tr); Uisp Firenze, invece, propone per tutto il weekend del 13 e 14 settembre “La Festa dello sport 2025”.
A Carpi (Mo): dalle 10 alle 19 in Piazza Martiri della Libertà, si terrà la seconda edizione di “Uisp Day"; domenica 14 settembre il Comitato Uisp Mantova dedica il suo evento alla pratica sportiva e a uno stile di vita sano con “Sportivamente - La giornata dello sport Uisp 2025”; nello stesso giorno, Valenza (Al) ospiterà l'evento “Sport in Piazza 2025”.
Torna anche “La maratona Alzheimer”, in programma il 14 settembre da Cesena a Cesenatico. Infine, segnaliamo “La Festa dello Sport 2025” a Rivoli (To), in Piazza Aldo Moro con una giornata interamente dedicata allo sport e al benessere
Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche.
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno.
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Sport sociale e per tutti Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: Sport sociale e per tutti Uisp: ecco cosa ci aspetta alla ripresa; Global Sumud Flotilla: il sostegno dell'Uisp, al fianco di AOI; Uisp Rimini: fino al 6 settembre tutti in spiaggia con Esportiamoci; Uisp Lombardia: il terzo settore al centro del primo Living Lab; In sella con l'Uisp, all’insegna di sport e solidarietà; Sport sociale e per tutti: le news più lette di agosto